Nonostante il contesto internazionale incerto, il 2024 ha confermato la resilienza del sistema fieristico italiano. Nei quartieri degli associati AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane – si sono svolte 831 manifestazioni. Quasi 18 milioni di visitatori (+6,1% sul 2023) di cui 1,3 milioni dall’estero (+4,2%). La superficie espositiva totale ha raggiunto 10,4 milioni di metri quadrati (+7%). Quasi 140.000 espositori – 23.000 dei quali internazionali – a testimonianza dell’interesse di istituzioni, pubblico e imprese per il Made in Italy. Per il 2025, sono previste 284 rassegne internazionali. A queste si aggiungono 230 nazionali e 400 locali. I settori-chiave sono sport, hobby, intrattenimento e arte (13%). Seguono food, bevande e ospitalità (12%); tessile, abbigliamento, moda (11%); tecnologia e meccanica (8%); agricoltura, silvicoltura e zootecnia (7%); gioielli, orologi e accessori (6%).

A livello globale, i dati UFI (Unione delle Fiere Internazionali) della fine dello scorso anno prospettano una crescita dei ricavi del 2024 mediamente del 16% rispetto al 2023. È prevista un’ulteriore espansione del 18% nel 2025. Il 46% degli enti fieristici prevede di aumentare il proprio organico nei primi sei mesi del 2024, mentre “sviluppi economici globali”, “scenari geopolitici” e “sostenibilità e clima” si confermano come le sfide e le priorità di medio termine.
L’Italia spicca con un +15% di spazio venduto rispetto al 2019, insieme a Spagna, Arabia Saudita e altri mercati emergenti.

Tra i trend che stanno rivoluzionando il settore, la sostenibilità guida l’introduzione di stand modulari e riutilizzabili. Questo riduce sprechi e costi ambientali. L’Intelligenza Artificiale diventa sempre più centrale per l’automazione dei processi e il potenziamento delle interazioni con visitatori e clienti. Molte realtà, quartieri e organizzatori,  combinano soluzioni di Intelligent Automation – dall’accesso automatico dei dati alla gestione dei flussi logistici – per liberare risorse interne e concentrarsi su strategie di marketing e sviluppo prodotto.

Malgrado l’evoluzione digitale, le fiere fisiche restano l’ambiente ideale per stringere nuovi contatti, rafforzare i rapporti con i clienti esistenti e aggiornarsi su innovazione e sostenibilità. Sempre più eventi fieristici ospitano simposi, workshop e conferenze, trasformando ogni visita in un’occasione di formazione e networking.

Lanari Associates supporta le aziende italiane in ogni fase. Dalla progettazione e realizzazione di allestimenti personalizzati (anche a basso impatto ambientale) alla gestione dei servizi ausiliari – logistica, catering, hostess, assistenza modulistica. Tutto per garantire presenza in fiera senza pensieri.

Scoprite come possiamo aiutarvi a massimizzare il ritorno del vostro investimento fieristico e contattateci per un preventivo tramite il form sottostante:

    Ragione sociale*

    Persona di contatto

    Email*

    Telefono diretto

    Fiera

    Dimensione stand e Budget

    Note

    * Campi richiesti
    Desidero essere contattato telefonicamente

    In osservanza del regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati (GDPR), dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy, ed acconsento alla memorizzazione ed il trattamento dei dati personali da parte di Lanari Associates. Vi informiamo che i dati personali sono richiesti, raccolti e trattati ai soli fini di poter dar seguito alla richiesta di maggiori informazioni e nei limiti previsti dalla relativa normativa.